Estratto di Calendula
I mille benefici
Nome inci: Calendula Officinalis Flower Ectract
La calendula, scientificamente nota come Calendula officinalis, è una pianta perenne della famiglia delle Asteraceae, che comprende anche margherite e girasoli. È caratterizzata da fiori dai vivaci colori gialli o arancioni. Il suo nome è associato alle "calendae" romane, una ricorrenza mensile importante, proprio come la sua fioritura che si ripete ciclicamente.
La Calendula officinalis L. è utilizzata a scopo medicinale fin dal XII secolo. Si dice che la pianta presenti diverse attività biologiche: angiogenica, rigenerazione vascolare, analgesica, antimicrobica, antiossidante e immunomodulante. Nei prodotti cosmetici, la calendula viene utilizzata in formulazioni per pelli sensibili e prodotti lenitivi, come i doposole.
L'estratto di calendula bio è ottenuto da foglie, petali e semi della pianta ed è tradizionalmente utilizzato nella medicina ayurvedica e cinese per trattare ulcere interne, spasmi muscolari e ridurre la febbre grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. Applicato topicamente, è utilizzato da secoli per la cura di ferite, eczemi, ustioni e punture d’insetti.
La calendula è una pianta dai riconoscibili fiori luminosi che viene utilizzata nella skincare coreana per le sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antibatteriche. La calendula ha un effetto lenitivo su condizioni infiammatorie della pelle come sfoghi cutanei, rosacea, eczema e persino la perdita di collagene. Queste proprietà antinfiammatorie derivano dalla presenza di flavonoidi, saponine e triterpenoidi nei fiori di calendula, componenti che contribuiscono a calmare arrossamenti ed eruzioni cutanee senza seccare la pelle.
Le proprietà nutrienti della calendula aiutano a rimpolpare la superficie della pelle a stretto giro, facendo sì che la pelle risulti più tesa ed elastica. Sia le caratteristiche antinfiammatorie che quelle antiossidanti aiutano a proteggere l’apporto di collagene ed elastina della pelle a lungo termine.
I componenti attivi del fiore di calendula includono saponine triterpeniche (glicosidi dell’acido oleanolico), alcoli triterpenici (-amyris, faradiolo) e flavonoidi (quercetina e isoramnetina). L’estratto contiene molto acido linoleico, un antinfiammatorio naturale ideale per le pelli più sensibili.
Sono note anche le proprietà idratanti dell’estratto di calendula dovute proprio alla presenza di acido linoleico e non solo, che nutrono profondamente la pelle migliorando la capacità delle cellule della pelle di assorbire i nutrienti e trattenere l’acqua, rendendo la pelle più elastica, nutrita e levigata in superficie. L’estratto di calendula bio è l’ideale per aumentare il flusso sanguigno e l’ossigeno nella pelle contribuendo al suo benessere generale e al miglioramento dell’aspetto.
I flavonoidi contenuti nella calendula sono potenti antiossidanti che proteggono la pelle dai radicali liberi prevenendo invecchiamento precoce, iperpigmentazione e opacità. Insieme, i benefici a breve termine e quelli a lungo termine della calendula, contribuiscono al mantenimento di una pelle sana e luminosa.
Aggiungi
OLIO IN GEL DETERGENTE STRUCCANTE
Olio di Nocciola, Olio di Carota, Olio di Vinaccioli, Olio di Mandorla
Aggiungi
Scegliamo ricerca scientifica e qualità
Garanzia di qualità
Test di efficacia
Origine naturale
Testati pelli sensibili